[First listed in AWOL 4 November 2009. Updated 28 September 2016]
LEXIS: Rivista di poetica, retorica e comunicazione nella tradizione classica
LEXIS: Rivista di poetica, retorica e comunicazione nella tradizione classica
Dalla sua costituzione, avvenuta nel 1988, LEXIS dichiara i propri campi d’interesse e finalità di studio nel sottotitolo in frontespizio: Poetica, retorica e comunicazione nella tradizione classica.All [of vol. 1 (2988) - 33 (2015)] but the most recent volume are online. The most recent online volumes is:
Un’attenzione particolare si è data, nella fase iniziale, alla critica del testo intesa come ermeneutica della tradizione antica e moderna.
La rivista si è progressivamente aperta a contributi di carattere letterario e storico-filosofico in riferimento al mondo antico.
LEXIS figura tra le riviste di carattere scientifico a cui è riconosciuta la classe A nella lista di valutazione pubblicata dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca). È inoltre censita dalla banca dati internazionale Scopus-Elsevier, mentre è in corso la procedura di valutazione da parte della banca dati internazionale Web of Science-ISI...
LEXIS 32.2014
Sommario
L. Lomiento, Ricordo di Bruno Gentili (Valmontone 30 novembre 1915 – Roma 7 gennaio 2014), p. 1M. Caputo, Osservazioni sul trattamento dei carmi di Anthologia Latina per lo sviluppo dell’applicazione Memorata Poetis, p. 9E. Allen-Hornblower, Gods in Pain: Walking the Line Between Divine and Mortal in Iliad 5, p. 27P. Cipolla, Spigolature stesicoree, p. 58P. Sandin, The Emblems of Excellence in Pindar’s First and Third Olympian Odes and Bacchylides Third Epinician, p. 90A. Garvie, Eschilo nel ventunesimo secolo, p. 114A. Candio, Pregare e maledire: Aesch. Ch. 145 s., p. 119L. Poli Palladini, Aesch. Sept. 778-87, p. 126G. Avezzù, Lexis drammatica e critica del testo, p. 143P.J. Finglass, Il Sofocle di Jebb, p. 162L. Battezzato, La data della caduta di Troia nell’Ecuba di Euripide e nel ciclo epico: le Pleiadi, Sirio, Orione e la storiografia greca, p. 183S. Novelli, Lo stile disadorno: l’εἰκῇ λέγειν nel trimetro euripideo, p. 196A. Taddei, Le Panatenee nel terzo stasimo degli Eraclidi (Eur. Heracl. 748-83). Rammemorazione rituale e identità corale, p. 213M. Curti, Anomalie responsive nei giambi lirici, p. 229S. Nannini, Il Menesseno di Platone?, p. 248T. Gargiulo, Μεταμανθάνειν in Aristotele Pol. 4.1289a 4 s., p. 278M. J. Falcone, Due note esegetiche al Dulorestes di Pacuvio (frr.21.143-5 e 18.139 R.³), p. 282E. Corti, Nube di guerra: percorsi di un’immagine poetica, p. 290P. Gagliardi, Alberi e amore nell’ecl. 10 di Virgilio, p. 302S. Mattiacci, Prometeo ebbro e i suoi monstra (a proposito diMart.14.182 ePhaedr.4.16), p. 315F. Mestre, Aspectos de la dramaturgia del diálogo en Luciano, p. 331T. Drago, Una lepre quasi invisibile: Ael. ep. 11 e 12, p. 356L. Pasetti, L’avarizia del padre Dite (Apul. met. 6.18.6), p. 368S. Vecchiato, Una congettura al testo della Vita Maximini duo, p. 374G. Pace, Sul valore diπροῳδικός /ἐπῳδικός / μεσῳδικός in Demetrio Triclinio, p. 376M. Taufer, Considerazioni sulle possibili fonti di Robortello e del Bodl. Auct. T.6.5. (Oa) relativamente al Prometheus Vinctus, p. 393M. Edo, La fealdad de Safo en la literatura moderna: historia de un eufemismo, p. 398F. Citti, Un frammento ‘primitivo’ delle Eee pascoliane e il poemetto Leucothoe, p. 411P. Gilabert Barberà, Classical References and Their Significance in The Magic Mountain di Thomas Mann, p. 422M. De Poli, The Land of Teucer, p. 445
RECENSIONID. Bremer – H. Flashar – G. Rechenauer (hrsg. von), Frügriechische Philosophie, Erster und zweiter Halbband der Philosophie der Antike, Grundridd der Geschichte der Philosophie (G. Ugolini), p. 453Omero, Odissea, introduzione, commento e cura di V. Di Benedetto, traduzione di V. Di Benedetto e P. Fabrini (F. Ferrari), p. 454M. Ercoles, Stesicoro: le testimonianze antiche (M. Catrambone), p. 460Sophocles, Philoctetes, edited by S.L. Schein (F. Lupi), p. 469Nicofonte. Introduzione, traduzione e commento, a cura di M. Pellegrino (S. Novelli), p. 475Aristoteles Romanus. La réception de la science aristotélicienne dans l’Empire gréco-romain, Textes réunis et édités par Y. Lehmann (S. Maso), p. 478Alexandre le Grand. Les risques du pouvoir. Textes philosophiques etrhétoriques, trad. et comm. par L. Pernot (C. Franco), p. 480V. Fabrizi, Mores veteresque novosque: rappresentazioni del passato e del presente di Roma negli Annales di Ennio (A. Borgna), p. 483S. Santelia, La miranda fabula dei pii fratres in Aetna 603-645, con una nota di P. Dellino (G. Scarpa), p. 486S. Costa, Quod olim fuerat. La rappresentazione del passato in Seneca prosatore (P. Mastandrea), p. 488M. Valerii Martialis Epigrammaton liber quintus, introd., ed. crit., trad. e comm. a cura di A. Canobbio (G. Scarpa), p. 491J.-L. Vix, L’enseignement de la rhétorique au IIe siècle ap. J.-C. à travers les discours 30-34 d’Ælius Aristide. ἐν λόγοις καὶ μαθήμασιν καὶ ἐπαίνοις τραφείς; J. Goeken, Aelius Aristide et la rhétorique de l’hymne en prose(C. Franco), p. 495Iulius Africanus, Cesti. De Extant Fragments, edited by M. Wallraff – C. Scardino – L. Mecella – C. Guignard, translated by W. Adler (T. Braccini), p. 497G. Manuwald, Nero in Opera. Librettos as Trasformations of Ancient Sources (C. Franco), p. 501K. Sier – E. Wöckener-Gade (hrsg. von), Gottfried Hermann (1772-1848), Internationales Symposium in Leipzig, 11.-13. Oktober 2007 (G. Mancuso), p. 502A. Giavatto – F. Santangelo (a cura di), La Retorica e la Scienza dell’Antico. Lo stile dei classicisti italiani nel ventesimo secolo / Between Rhetoric and Classical Scholarship. The Style of Italian Classicists in the Twentieth Century (A. Balbo), p. 514G. Salanitro, Scritti di filologia greca e latina (A. Franzoi), p. 518
See AWOL's full List of Open Access Journals in Ancient Studies