[First posted in AWOL 29 March 2016, updated 15 August 2018]
HISTORIKA Studi di storia greca e romana
HISTORIKA Studi di storia greca e romana
ISSN 2240-774X
e-ISSN 2039-4985
Historika è una pubblicazione a periodicità annuale edita dall’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Studi Storici - Storia antica) in collaborazione con la casa editrice universitaria Celid. Nasce per iniziativa dei docenti di storia greca e romana dell’Ateneo torinese: intende proporre al lettore ricerche su “oggetti” storici e storiografici, historika/historica appunto, i quali, segnati nel mondo greco e romano dall’identità linguistica e metodologica di historìa/historia, continuano a suscitare oggi come allora scritti storici, historika grammata.
Historika sperimenta la diffusione on line ad accesso aperto, aderisce alla “Dichiarazione di Berlino” (Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities) e, nell’ambito della ricerca universitaria in storia antica, promuove la comunicazione e il dibattito scientifico nell’età del web: senza rinunciare all’edizione cartacea, diffonde le proprie pubblicazioni nel proprio sito internet e depositandole nei repository e nelle open libraries internazionali, pratica la peer review anonima al fine della valutazione dei testi proposti al comitato scientifico ed editoriale, conserva all’autore la piena proprietà intellettuale del testo pubblicato (con il solo vincolo di citare la pubblicazione su Historika qualora si riproponga il testo, in tutto o in parte, in altra sede), riconosce al lettore il diritto di accedere gratuitamente ai risultati della ricerca scientifica finanziata con risorse pubbliche.
Historika è a disposizione della comunità scientifica internazionale per accogliere contributi innovativi e originali inerenti alla storia antica dal periodo arcaico a quello tardoantico. In particolare sono specifici obiettivi di Historika la storia politica, istituzionale, sociale, economica e culturale, la ricerca epigrafica e il suo contributo alla macro e microstoria, l'uso politico e ideologico del passato greco e romano nelle età postclassiche.
2017 V. 7 (2017)
Sommario
Introduzione e indice
Historika VII Copertina e indice 1-8Sezione tematica
Enrica Culasso Gastaldi 9-12
Angelos P. Matthaiou 13-22
Michele Faraguna 23-52
Chiara Lasagni 53-82
Claudia Zanaga 83-117
Francesco Guizzi 119-141
Michela Nocita 143-168
Margherita Facella 169-198
Bruna Capuzza 199-228
Bianca Nicoletta D’Antonio, Lara Diletta Varotto 229-251
Elena Miranda Miranda De Martino 253-269
Diva Di Nanni Durante 271-294
Giovanni Boffa 295-318
Emilio Rosamilia 319-344
Manuela Mari 345-364
Elena Franchi 365-386
Stefano Struffolino 387-403
Enrica Culasso Gastaldi 405-418
Cesare Zizza 419-450
Francesco Camia 451-489
Claudia Antonetti, Stefania De Vido 491-502
Daniela Summa 503-528Intero volume
Historika VII Volume intero - Parte I 1-252
253-528
2011