Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Filologia classica
Tutti i titoli pubblicati (volumi e contributi in volume) sono preventivamente sottoposti a valutazione di referee interni ed esterni. I numeri 2, 4-7, 9,10 della collana corrispondono alle annate 1-7 degli «Incontri triestini di filologia classica» (consultabili QUI) originariamente pubblicate nella serie degli «Studi di filologia classica» e singolarmente muniti anche di numero ISBN.
01. Culture europee e tradizione latina. Atti del Convegno internazionale di studi, Cividale del Friuli, 16-17 novembre 2001 [10]
![]()
a cura di Laura Casarsa, Lucio Cristante, Marco Fernandelli08. Supplementum etymologicum Latinum I [1]
![]()
di Claudio Marangoni11. Miti e note. Musica con antichi racconti [2]
![]()
di Franco Serpa12. Nugis ignosce lectitans: studi su Marziano Capella [1]
![]()
di Romeo Schievenin13. Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. IV [20]
![]()
a cura di Lucio Cristante e Simona Ravalico14. Dignum laude virum. Studi di cultura classica e musica offerti a Franco Serpa [1]
![]()
a cura di Francesca Bottari, Laura Casarsa, Lucio Cristante, Marco Fernandelli15. Via Latina: studi su Virgilio e sulla sua fortuna [1]
![]()
di Marco Fernandelli16. Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. V [15]
![]()
a cura di Lucio Cristante e Tommaso Mazzoli17. Il CVLEX trascritto e annotato da Giovanni Boccaccio [1]
![]()
a cura di Angelo Floramo e Roberta Cervani18. Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. VI [19]
![]()
a cura di Lucio Cristante e Tommaso Mazzoli19. Forme di accesso al sapere in età tardoantica e altomedievale [14]
![]()
a cura di Lucio Cristante e Vanni Veronesi20. Apis Matina. Studi in onore di Carlo Santini [67]
![]()
a cura di Aldo Setaioli21. Archiloco e la Correptio Attica [1]
![]()
di Giuseppe Morelli e Paolo d'Alessandro22. Il Calamo della memoria VII [18]
![]()
![]()