Quantcast
Channel: AWOL - The Ancient World Online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 15052

Open Accesss Journal: ACME: Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano

$
0
0
 [First posted in AWOL 19 July 2010. Updated 12 Mrch 2017]

ACME: Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano
Online ISSN: 2282-0035
Print ISSN: 0001-494X
http://www.ledonline.it/acme/immagini/Acme%20.gif
La rivista è quadrimestrale e accoglie articoli e studi su tutti gli argomenti che costituiscono materia d’insegnamento della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Gli articoli presentati per la pubblicazione sono sottoposti a revisione scientifica anonima.
 

A partire dall'annata 2009 la Rivista è integralmente on line in formato open-access.


Gli indici dal 1995 al 2008 sono consultabili in questa stessa pagina

Gli indici completi di «ACME» dal 1948 al 1994 sono pubblicati nel volume:
«ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano – Indici (I, 1948 - XLVII, 1994)», Milano, LED, 1996.



2016


 The following earlier issues are available here
Vol. LXV - fasc. III - settembre-dicembre 2012                      
Nicoletta Brazzelli (a cura di), «This is an awful place». Robert Falcon Scott e l’Antartide

• Nicoletta Brazzelli Introduzione. Scienza, esplorazione ed eroismo: Robert Falcon Scott al Polo Sud
doi: 10.7358/acme-2012-003-braz

• Paolo Bernat
Sfida all’ultimo parallelo: la conquista del Polo Sud cento anni dopo
doi: 10.7358/acme-2012-003-bern

• Claudio Smiraglia
L’Antartide è veramente un «awful place»? I caratteri ambientali del continente più freddo della Terra
doi: 10.7358/acme-2012-003-smir

• Max Jones
Why do the British still remember Scott of the Antarctic?
doi: 10.7358/acme-2012-003-jone

• Klaus Dodds
Scott of the Antarctic (1948): Geopolitics, film and Britain’s Polar Empire
doi: 10.7358/acme-2012-003-dodd

Marco Ciceri
Il genitivo messapico in -ihi
doi: 10.7358/acme-2012-003-cice

Cecilia Floris
Problemi colometrici negli anapesti senecani e sense-correspondence. L’esempio di Thyestesdoi: 10.7358/acme-2012-003-flor
Anna Maria Cabrini
«Aliquid novi»: alcune considerazioni su novità e modernità nell’Alberti latino e volgare
doi: 10.7358/acme-2012-003-cabr

Alessandra Origgi
La riscrittura di Ovidio nella Favola di Narcisso di Luigi Alamanni
doi: 10.7358/acme-2012-003-orig

Silvia Bellotti
Gormenghast: il castello. Il mondo di Mervyn Peake
doi: 10.7358/acme-2012-003-bell

Matteo Zoppi
«Raccontare è monotono»: il ritmo della prosa in Feria d’agosto di Cesare Pavese
doi: 10.7358/acme-2012-003-zopp

Giulia Cosio
Tzvetan Todorov: ipotesi per un ritratto a figura intera
doi: 10.7358/acme-2012-003-cosi


Note Contributi Discussioni
Greta Castrucci
L’Euripo sulla rotta di Troia, secondo Euripide. Correnti alterne del destino o venti d’opposte doxai?
doi: 10.7358/acme-2012-003-cast

Tommaso Montorfano
Virgilio e Orazio in un dialogo a distanza (Verg. Ecl. 4.4; Hor. Epod. 16.1 e Verg. Aen. 1.291)
doi: 10.7358/acme-2012-003-mont

Giulia Mandrioli
Le postille sulle carte di Renato Serra dedicate a Pascoli e a Kipling
doi: 10.7358/acme-2012-003-mand


Vol. LXV - fasc. II - maggio-agosto 2012                
Maria Margherita Cardella Nota a Φ 37
Alessandra Cera Il Dioniso citaredo del Pittore del Sakkos Bianco
Serena Zoia
Il soldato e l’evergete: vecchie conoscenze tra Castelseprio e Morazzone (VA)
Matteo Bosisio
«Quante promesse e giuramenti a l’aura / tu spargi, Amor». Tecniche intertestuali e personaggi femminili del Re Torrismondo
Michela Dota
Note sui manuali reggimentali (1861-1915)
Giacomo Raccis
Tempo di uccidere: un antiromanzo allegorico
Marco Fumagalli
Il gusto di essere un letterato. All’origine della narrativa di Alberto Vigevani
Flavio Lucchesi
Sviluppi teorici e tematiche di indagine negli studi di Geografia umanistica: i paesaggi letterari e quelli cinematografici

Note Contributi Discussioni
Stefano Costa
Dabimus te in omnem memoriam: osservazioni sulla fortuna di Giulio Cano in Seneca, Plutarco e Boezio
Ettore Barbagallo
Alterità e autodeterminazione del vivente nel pensiero di Hegel. La dialettica e la finalità interna
Cinzia Giglioni
Un viaggio incompiuto: Stevenson nei Mari del Sud
Alessandro Vegetti La filosofia dell’arte di Giovanni Gentile
Irene Vanini Le implicazioni metateoriche del confronto tra Habermas e Rawls del 1995 sul concetto di posizione originaria


Vol. LXV - fasc. I - gennaio-aprile 2012               
Simone N. Porta Da Levante a Occidente: considerazioni su un contesto funerario pithecusano
Giada Porchera Plus est, quam quod videatur, imago: l’arte di Morfeo (Ov. Met. 11.633 ss.)
Giovanni Cerati
La quarta Egloga nella Laus sancti Iohannis di Paolino di Nola e una possibile mediazione geronimiana
Pietro Bocchia
La pugna spiritualis: una chiave per l’interpretazione del canto II dell’Inferno
Alessandro Ardigò
Centauri e dannati nel canto XII dell’Inferno
Vera Grossi
Lorenzo Valla e gli scolii a Tucidide. Scolii e glosse dal Parisinus suppl. Gr. 256
Alessandra Rozzoni
Sequenze penitenziali negli Amorum Libri di Boiardo
Davide Giavina
Si igitur secreta evulgentur, cum communia fiunt, decorem et nobilitatem amittunt. Il De secretis di Girolamo Cardano
Rossana Sacchi
Paolo D’Ancona, un’edizione della Vita del Cellini e la divulgazione
Paola Avella
Il ruolo della pragmatica nell’interpretazione del testo letterario
Alice Giulia Dal Borgo
Il paesaggio culturale degli Aborigeni d’Australia: dal «Tempo del Sogno» al turismo contemporaneo. Luoghi, miti, identità

Note Contributi Discussioni
Lorenzo Iazzolino
Per la storia di Laumellum e della sua chiesa di Santa Maria Maggiore
Alessandro Malinverni
Un ritratto di Maria Pavlovna Romanova alla Fondazione Magnani Rocca
Alessandra Goggio
Ricordi di un paese scomparso. Il Wenderoman fra genere letterario e testimonianza culturale
Alessia Ferrari Il giallo scandinavo come giallo sociale. Dalle origini ottocentesche ad oggi
Sabrina Ciolfi Popular Hindi Cinema: Narrative Structures and Points of Continuity with the Tradition


Vol. LXIV - fasc. III - settembre-dicembre 2011               
Maria Mainardi Mesambria Pontica e i Traci
Jesús Hernández LobatoEl poder en miniatura. La “obra-detalle” como instrumento político y paradigma estético de la antigüedad tardía
Giulia Brun
De emplastro. Prime considerazioni su un inedito trattatello di pittura murale altomedievale
Simone Biancardi
L’Elucidation e la Prima Continuazione del Conte du Graal
Franca Rossi
Before the «Critick», John Dennis: Thomas Rymer’s first volley in the battle of the handkerchief
Ilaria Rizzato
Un canzoniere al femminile: Sonnets from the Portuguese di Elizabeth Barrett Browning e la tradizione poetica inglese
Katia Lara Angioletti
«Quando io venni in Italia, vinsi perché ero solo»: Mario Fumagalli attore, capocomico, innovatore
Stefano Ferrario
La strategia retorica degli Studies in Classic American Literature
Rocco Sacconaghi
Intrascendibilità dell’esperienza e atteggiamento naturale in Merleau-Ponty
Alberto Bentoglio
Il Piccolo Teatro di Milano e l’esperienza del decentramento teatrale (1968-1972)
Giovannimaria Secchi
“A different sense of reality”. Le trasposizioni cinematografiche delle opere di Tennessee Williams (1950-1968)

Note Contributi Discussioni
Francesco Soldani
L’intestazione della serie En di Pilo
Francesco Dedè
En polumelo (polumalo?) Sikelia. Nota su una controversa lezione pindarica (Ol. 1.12)
Simone Vezzoli
L’esistenza di un criterio di verità nella filosofia di Filone di Larissa
Marco Tullio Messina Filosofi e filosofia nelle Saturae Menippeae di Varrone Reatino
Maria Lauretta Moioli Postille bibliologiche all’Apocalisse di Giovanni



Vol. LXIV - fasc. II - maggio-agosto 2011                      
Maria Bonghi Jovino (a cura di), Culture a contatto in Campania. Processi di trasformazione tra V e IV secolo a.C.

• Maria Bonghi Jovino
Introduzione

• Valeria Sampaolo
I nuovi scavi del Fondo Patturelli. Elementi per una definizione topografica

• Maria Bonghi Jovino
Una piccola scultura nel grande processo di trasformazione da Capua etrusca a Capua sannitica

• Giovanna Greco
La definizione degli spazi pubblici a Cuma tra Greci e Sanniti

• Angela Pontrandolfo
Culture a contatto in Campania. Processi di trasformazione tra V e IV secolo a.C. Il golfo di Salerno

• Federica Chiesa
Contatti di culture nel quadro archeologico di Cales

Giuseppina Foti
Funzioni e caratteri del pullarius in età repubblicana e imperiale

Isabella Canetta
«Ab Hectore et Aiace»: biografia, allegoria e mito nel commento di Servio alla nona egloga di Virgilio

Sergio Di Benedetto
Girolamo Benivieni e la questione della lingua: alcune considerazioni sulle correzioni al Commento del 1500


Luca Meneghel
Luigi Capuana critico letterario del «Corriere della Sera»

Nicoletta Brazzelli
«My empire is of the imagination»: fantasie di dominio e incubi d'invasione in She di Henry Rider Haggard

Alessandro Pace
Ippolito Cafici: un Nestore siciliano. Documenti inediti sulla vita e sull'opera

Lorenzo Di Giovanni
Osservazioni linguistiche sulla narrativa di Antonio Tabucchi. Piani del racconto, testualità, sintassi


Note Contributi Discussioni

Ivan Faiferri - Elisa Ravasio
Democrazia in dialogo. Il ruolo della diversità nel metodo dialogico platonico

Marco Tullio Messina
«La roccia spirituale che seguiva»: l'interpretazione di 1 Cor 10.4 nei Padri della Chiesa

Beatrice Daskas
Nota sulla Theotókos descritta da Fozio, Hom. XVII 2 (p. 167.14-17 Laourdas)



Vol. LXIV - fasc. I - gennaio-aprile 2011                      
Alessandro Costazza (a cura di), La storia nel racconto epico e nel romanzo

• Alessandro Costazza
Introduzione

• Marina Cometta
La Hervarar saga e l’istituto regale in Scandinavia

• Elena Di Venosa
Il mondo capovolto e il Simplicissimus. Una visione ironica della Guerra dei Trent’anni in Grimmelshausen

• Luca Bernardini
I “torbidi” moscoviti nei romanzi di Faddej Bulgarin e Zygmunt Krasiński

• Franz Haas
Politica e doppio fondo storico nel romanzo L’uomo senza qualità di Robert Musil

• Alessandro Costazza
Le storie che vanno a riempire le «lacune dei libri di storia turchi». Il genocidio degli armeni nei romanzi di Franz Werfel e di Edgar Hilsenrath

• Andrea Meregalli
La Danimarca fra esplorazione e colonialismo nelle opere di Thorkild Hansen

• Marco Castellari
Mito, storia e attualità. Mia sorella Antigone (1980) di Grete Weil e le ferite del Novecento tedesco

Mariapaola Bergomi
Eidos tra eikon e paradeigma. Considerazioni sull’ambiguità di eidos, idea e genos nel Timeo di Platone


Andrea Bianchi
Platone, Nietzsche e il Mind-Body Problem

Paolo Sachet
Gli antichi e i moderni nelle Epistole del 1548 curate da Lodovico Dolce


Note Contributi Discussioni

Lucia Floridi
Il cavallo di Erasistrato (Lucill. AP 11.259)

Stefano Costa
Sugli spectacula virtutis di Scipione nei Punica di Silio Italico. I modelli letterari e una possibile suggestione nel Panegirico di Plinio

Roberta Quattrin
Dialogicità e formule allocutive nelle lettere di Cesarotti a Giustina Renier

Giovanni Gerardi
Il sistema dei ceti nei primi scritti jenesi di Hegel

Alessandro Vescovi
R.K. Narayan’s «Selvi» as a reflection upon the feminine self


Vol. LXIII - fasc. III - settembre-dicembre 2010                
Roberto Mandile Lo spazio del paesaggio. Concezioni e rappresentazioni della natura nella poesia latina (I sec. a.C. - I sec. d.C.)
Isabella Gualandri
Un “generalissimo” semibarbaro suocero e genero di imperatori: Stilicone in Claudiano
Michele Comelli
Una «Toscana Iliade» tra classicità e modernità: l’Avarchide di Luigi Alamanni
Stefano L'Occaso
Spigolature sui pittori e scultori emiliani a Mantova dal 1637 al 1707 con un'apertura su Marcantonio Donzelli
Francesca Tancini
Soave traduttore-divulgatore delle teorie retorico-estetiche di Hugh Blair. Contributi di una ricerca in corso
Francesca Pizzi
Paolo D’Ancona e L’Istituto di Storia dell’arte della Statale di Milano (1908-1957)
Virna Brigatti
Il finale gnoseologico delle Città invisibili di Italo Calvino

Note Contributi Discussioni
Vera Zanoni
Dietro la maschera. Contesti e funzioni di modellini fittili di maschere dalla necropoli in località Calvario (Tarquinia, Viterbo)
Rachele Pasquali
Giambo e commedia nel primo Giambo di Callimaco: un esempio di poesia ellenistica “impegnata”
Gianfranco Fiaccadori
Byzantina Melitensia
Claudia Berra Dopo gli occhi: per i sonetti 74-76 del Canzoniere
Giovanni Cianci Note su Shakespeare e le avanguardie storiche europee
Renato Pettoello Questioni di stile e d’altro ancora
Paolo Caloni
Il mito, la filosofia ed il problema della realtà nel pensiero di Hans Blumenberg




Vol. LXIII - fasc. II - maggio-agosto 2010                      
Nicoletta Brazzelli (a c. di), Geografie reali e immaginarie: il ghiaccio




Vol. LXIII - fasc. I - gennaio-aprile 2010                      



Vol. LXII - fasc. III - settembre-dicembre 2009                      
Cecilia Nobili
L’Inno Omerico a Dioniso (Hymn. Hom. VII) e Corinto

Donatella Donati
L'autobiografismo nel progetto letterario di Vittorio Alfieri


Giulia Gorgoglione
Ritratti di maternità in Virginia Woolf. Un'indagine tra parole e immagini

Giuliano Lapesa
L'immigrazione a Taranto nel secondo decennio del Novecento e negli anni Trenta

Marta Perego
Ragioni e metodi per la fondazione di una filosofia scientifica. L'errore di Hans Reichenbach

Sonia Galster
Immigrazione e costruzione identitaria locale. Il caso dei Gastarbeiter italiani nel centro industriale di Francoforte-Höchst

Luca Gallarini
Racconti eccentrici e temerari: gli Accoppiamenti giudiziosi di C.E. Gadda

Caterina Croce
Pólemos e l’articolazione agonica della convivenza. Politica, storia e comunità attraverso il pensiero di Jan Patočka e Roberto Esposito


Alessandra Galbusera
Sulle emozioni estetiche


Note Contributi Discussioni

Luigi Venezia
Reliquie callimachee in Esichio

Stefano Costa
Un secolo di interpretazioni su un epigramma di Mecenate (fr. 1 Lunderstedt)

Lorenzo Fabbri
Livia e il simbolismo del papavero da oppio e delle spighe nella glittica romana

Roberto Mandile
Note sull'Aponus di Claudiano


Giorgio Federico Siboni
La «Marquesina di F•••» di Laurence Sterne. Ipotesi storica e realtà letteraria




Vol. LXII - fasc. II - maggio-agosto 2009                      
Francesco Spera (a cura di), Le funzioni del personaggio nella letteratura occidentale




Vol. LXII - fasc. I - gennaio-aprile 2009                      
Nicola Pace - Giancarlo Reggi (a cura di), Omaggio ad Alberto Grilli. Atti della Giornata di studio «Cultura filosofica, geografia storica e scuola: la lezione di Alberto Grilli » (Lugano - Aula magna del Liceo cantonale di Lugano 1, 22 ottobre 2008)

• Isabella Gualandri
Premessa

• Giancarlo Mazzoli
Alberto Grilli e lo stoicismo

• Guido Milanese
Alberto Grilli tra Antioco e Cicerone (con un'appendice asseverativa)

• Nicola Pace
Alberto Grilli studioso dell'epigrafe di Diogene di Enoanda

• Federica Cordano
La geografia nell'opera di Alberto Grilli

• Stefano Martinelli Tempesta
Alberto Grilli professore e maestro

• Giancarlo Reggi
Alberto Grilli e la scuola ticinese

• Appendice
La figura di Alberto Grilli nelle lettere di alcuni suoi amici inviate a Giancarlo Reggi

Andrea Ginnasi
La stauroteca di Limburg an-der-Lahn: devozione e lusso nel mondo bizantino

Nicoletta Brazzelli
«An island nowhere». L’isola della Tempesta tra geografia e immaginazione

Stefano Saino
L’apprendistato poetico di Luigi Illica alla luce di un inedito documento di Catalani

Roberto Quaggia
Ontologia e sistema. Faneroscopia, teoria dell’essere e processi cognitivi pre-razionali nella filosofia di C.S. Peirce

Cecilia Gregori
I codici di genere nei manifesti del cinema peplum. Da Le Fatiche di Ercole (1958) all’esaurimento del genere nel 1965

Enrico I. Rambaldi
Filologia e filosofia nella storiografia di Mario Dal Pra



Note Contributi Discussioni

Elisa Panero
Secundo flumine. Fiumi, canali e regimazione delle acque nell’urbanistica romana e altomedievale. Il caso del Piemonte

Filippo Falcone
«The ways of God to men». Milton’s Paradise Lost and Theodicy

Silvia Manzoni
Heart of Darkness. Dall’impressionismo narrativo di Joseph Conrad alle trasposizioni di Orson Welles

Andrea Guardo
Su che cosa si pretende dal significato



Vol. LXI - fasc. III - settembre-dicembre 2008                      
Carla Castelli
Lo sguardo di Alessandro. Semantica ed ethos

Francesco Tissoni
EpiDoc e l’epigrafia latina sul web. Il progetto Iscrizioni Latine Arcaiche


Michele Cutino
Struttura e significato del De Patriarchis di Ambrogio di Milano

Caterina Baldi
I Tarocchi di Boiardo nella cultura rinascimentale

Simone Invernizzi
Per una biografia di Martino Paolo Nibia commentatore dantesco

Mauro Spicci
«Strange though native coast». La poesia anatomica di The Purple Island (1633) di Phineas Fletcher

Alessandro Malinverni
Sui ritratti di Luisa Elisabetta di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (1748-1759)

Cinzia Schiavini
Herman Melville, The Confidence-Man e il testamento letterario di un’America che non c’è

Eugenia Orlandi
Sulle poetiche di Thomas Ernest Hulme, dal “tempo” di Bergson allo “spazio” di Worringer

Elisa Marazzi
Editoria scolastica e cultura regionale. La «Collezione Mondadori Almanacchi regionali» (1924-1926)


Simone Frangi
Il negativo fecondo. Dinamiche dell’ideazione e della creazione artistica tra Platone e Merleau-Ponty


Silvia Eleonora Castellazzi
Pensiero e linguaggio nella riflessione di Heymann Steinthal



Note Contributi Discussioni

Renato Arena
Varia Graeca II

Andrea Mirto
Dall’Ibis di Ovidio un sostegno alla correzione di “Thrasius” in “Phrasius” in Ars am. 1.649

Massimo Gioseffi
Virgilio e i suoi lettori: notizie di una fortuna



Vol. LXI - fasc. II - maggio-agosto 2008                      
Elena Calandra
La ceramica sovraddipinta apula e la ceramica di Gnathia. Osservazioni e spunti di riflessione. Un’ipotesi per Ruvo

Ivan Faiferri
Vedersi negli occhi degli altri: Plotino e la personalità


Domenico Iacaruso
Dinamiche storico-artistiche ed insediative nel limes longobardo-bizantino della Puglia settentrionale: il caso di Celenza Valfortore (FG)

Beatrice Barbiellini Amidei
A proposito di dame al bagno e dames à la cuve

Tiziana Sterza
Paolo Manuzio editore a Venezia (1533-1561)

Stefano L’Occaso
Giuseppe Razzetti (1801-1888) e la pittura nella Mantova preunitaria

Elena Mundici
L’identità ambigua: sdoppiamento e metamorfosi nella musica di Metropolis

Susanna Francesca Mineve
Shakespeare e il «dubbio scettico»: Stanley Cavell interprete del King Lear


Note Contributi Discussioni

Francesco Mauro
Alceo di Messene e la lirica arcaica

Marina F.A. Martelli
Gli epigrammi AP 7.348 (= 37 FGE) e AP 13.30: la presunta attribuzione a Simonide

Maddalena Giovannelli
Echi euripidei nel romanzo di Senofonte Efesio


Silvia Saronni
L’editor ludi, il fornitore di cavalli e l’auriga: variazioni d’immagine dei ludi circenses


Jesús Hernández Lobato
Nota a Sidonio Apolinar (carmen 13.19)

Roberto Giacomelli
Pseudo-glossolalia e affioramenti linguistici inconsci nella personalità profonda della celebre medium Hélène Smith



Vol. LXI - fasc. I - gennaio-aprile 2008                      
Cecilia Nobili
Contributi inediti di Luigi Castiglioni sul testo dei romanzieri greci (Senofonte Efesio ed Eliodoro)

David Paniagua
La obra de Solino como fuente de exégesis en Servio y el Servio danielino. Una reconsideración de los textos


Paola F. Moretti
Proba e la tradizione del testo di Virgilio. Qualche riflessione

Giuseppe Alonzo
Motto e moneta: le vie del riscatto della donna. Una lettura della novella di Nonna de’ Pulci, nella VI giornata del Decameron

Pietro Conte
Sapere versus comprendere. Storia e filologia nell’opera di Johann Jakob Bachofen

Marta Perego
«Una “fantasia” per la verità del reale». Forma, funzione e verità nella concezione cassireriana della storia

Luigi Ernesto Arrigoni
Il Catullo di Quasimodo e Birolli fra parola e immagine

Sara Ferrari
Tel Aviv come centro letterario. Poeti e narratori nella grande città

Vincenzo Latronico
Communication against logical form. A critical survey of Hans Freudenthal’s LINCOS


Note Contributi Discussioni

Marina F.A. Martelli
«O cieco Pluto», l’invocazione di Timocreonte al diodella ricchezza (fr. 731 PMG = Campbell)


Andrea Capra
L’efebo divino e l’incarnato della bella. Due note al testo di Senofonte Efesio (1.2.8 e 5.12.3)

Francesca Brizzi
Il tritone del Grande Altare: nascita e morte di un’iconografia


Alessandra Gobbi
Il rilievo con scene di Muse dalla Villa di Erode Attico a Lukku


Giuseppe Corti
Il prologo della Thalia di Ario in Atanasio. Una lettura testamentaria

Filippo Bognini
Un ignoto frammento ortografico dell’ars conservata nel ms. Bergamo, Biblioteca Civica, MA 144

Emiliano Ranocchi
Considerazioni sulla traduzione nella letteratura polacca premoderna. Il caso della famiglia Kochanowski

Mauro Bonazzi
Thomas S. Eliot and Aristotle. Rhapsody on a Windy Night 30-32

Andrea Fortunato
Note per una ricostruzione della cultura europea sulle pagine del «Criterion». T.S. Eliot e i rappresentanti dell’esprit français




Vol. LX - fasc. III - settembre-dicembre 2007                      
Antonio Sartori (a cura di), Parole per tutti? Atti del 3° incontro di Dipartimento sullepigrafia (9 novembre 2006)

• Antonio Sartori
Una premessa e forse un bilancio

• Patrizia Piacentini
Parole per tutti? Il paradosso antico egiziano

• Federica Cordano
Perché, dove e quando si scriveva sulle anfore commerciali arcaiche

• Teresa Alfieri Tonini
Iscrizioni esposte ed iscrizioni nascoste nel mondo greco

• Anna Giulia Nisoli
Parole segrete: le defixiones

• Antonio Sartori
Parole per tutti o comunicazione mirata ed esclusiva?

• Aki Nakagawa
Una virtù per tutti? Qualche osservazione sull’epiteto optimus

• Remo Cacitti
«E ora piego le ginocchia del cuore». L’epigrafe dipinta della Preghiera di Manasse a Gerapoli di Frigia

• Adriano Savio
Destini diversi: denarii di Antonio e denarii di Bruto

• Lucia Travaini
Il nome del re: quale re? Problemi di legende monetali medievali

• Maria Luisa Mayer Modena
Scritte in ebraico nelle opere d’arte italiane: perché? per chi?

• Mauro Reali
Parole per pochi, parole per tutti. Note epigrafiche sul Gallorum Insubrum antiquae sedes di Bonaventura Castiglioni (1541)

Maria Carla Marinoni
La disputa tra la rosa e la viola dopo Bonvesin

Alessandra Brambilla
«I dipinti meritano certamente d’esser conservati». Campione d’Italia, Santa Maria dei Ghirli, 1514

Giorgio Costa
Michelangelo e la stampa: la mancata pubblicazione delle Rime

Emanuele Ferrari
The altar of the dead: notes on Stravinsky, Eliot and tradition

Giacomo Maria Virone
«Sentio, ergo sum et est». Il realismo positivistico di Alois Riehl

Anna Vaiano
Le Pubbliche Amministrazioni e i cittadini: appunti di un’analisi linguistica

Claudia Di Filippo
Anche Dio ha i suoi guai... Paolo De Benedetti e Maurizio Abbà a colloquio con la Genesi



Note Contributi Discussioni

Giovanni Mura
La Prima Platonica Quaestio di Plutarco. Un tentativo di interpretazione

Alessandro Rossi
«Dominus Muntanus».L’epigrafe di Mascula/Khenchela e la storia di un abbaglio

Raffaele Passarella
«Mortis causa inoboediantia fuit». Ambrogio e i disobbedienti Adamo e Orfeo. Con una nota sulla fortuna di un verso virgiliano

Valentina Pontolillo DElia
Shakespeare e il Grottesco. Una lettura di King Lear alla luce delle teorie di Wolfgang Kayser

Enrico Bonadei
Olivier Rolin: Suite à l’Hotel Crystal, il falso alibi per un’onesta confessione



Vol. LX - fasc. II - maggio-agosto 2007                      
Chiara Thumiger
Visione e identità nelle Baccanti di Euripide

Mauro Messi
La memoria letteraria nelle vie dell’Alessandria tolemaica. L’idillio III di Teocrito

Jesús Hernández Lobato
«Murex Sidonius»: poder y poesía en el carmen 13 de Sidonio Apolinar

Stefano L'Occaso
Bernardino Malpizzi (1553 ca. - 1623)

Chiara Cedrati
Isabella Andreini: la vicenda editoriale delle Rime

Federico Bonzi
La figura del Législateur nel pensiero politico di Rousseau

Matteo Milani
«Un raccontare inarrestabile»: forme di ripetizione nel romanzo d’esordio di Alessandro Perissinotto
Giovanni Cianci (a cura di), Giornata di studi conradiani (16 dicembre 2005)



Vol. LX - fasc. I - gennaio-aprile 2007                      
Clare Stringer
Nicea, Dioniso e figli: il mito e la città

Chiara Torre
«Alia temptanda est via». Alcune riflessioni sui recenti sviluppi della questione dei “due” Seneca (morale e tragico)


Daniela Benedetti
Vasi antropoprosopi in Italia settentrionale e in Canton Ticino. Un riesame della questione alla luce di recenti ritrovamenti inediti

Maria Francesca Turchetti
Le lettere di Metastasio ad Aurelio Bertola conservate nella Biblioteca «A. Saffi» di Forlì

Nadia Moro
Il «cerchio labirintico dell’intelligibile». Sentimento e forma nella teoria del simbolo di Susanne K. Langer

Eleonora Mastropietro
I Grandi Eventi come occasione di riqualificazione e valorizzazione urbana. Il caso di Genova

Luca Daino
Un’interpretazione partigiana del passato. Elementi autobiografici e strategie compositive in Foglio di via e altri versi di Franco Fortini


Note Contributi Discussioni

Marina Castoldi
Nuove indagini archeologiche nel Metapontino, tra Pisticci e Ferrandina

Stefano Martinelli Tempesta
Un equivoco di lunga durata. Separazione e ricongiunzione nella trasmissione delle Epistole isocratee

Beatrice Barbiellini Amidei
Boccaccio, Ciappelletto e la funzione del “mezzano”


Andrea Vincre
Procedimenti stilistici di tendenza espressionista e modalità di straniamento delle novelle veriste di Federico De Roberto


Milena Sacchi
Il pensiero sensuale di David Herbert Lawrence e Gilles Deleuze

Alberto Bentoglio
Carmen sulle scene italiane del secondo Novecento

Michele Ravasio
Un autore in bilico: Martin Scorsese tra Europa e America

Massimo Ciaravolo
Steffi e Nelli del Kindertransport. Shoah e letteratura per ragazzi in Svezia



Vol. LIX - fasc. III - settembre-dicembre 2006                      
Cecilia Nobili
Omero e l’elegia trenodica

Matteo Cadario
Le statue di Cesare a Roma tra il 46 e il 44 a.C. La celebrazione della vittoria e il confronto con Alessandro e Romolo


Brunella Moroni
L’imperatore e il letterato nel Cento Nuptialis di Ausonio

Mauro della Valle
Osservazioni sui cicli pittorici di San Pellegrino a Bominaco e di Santa Maria ad Cryptas di Fossa in Abruzzo

Raffaele Carbone
Metafisica e matematica. Per una teoria delle possibilità della mente in Malebranche

Erica Baricci
Le Storie di Giuseppe: un racconto aperto fino all’età moderna

Monica Vercesi
Bambini e spazi extradomestici: un rapporto sempre più critico. L’analisi delle fonti autobiografiche tra XIX e XX secolo

Anna Treves
Politica natalista in un paese di immigrazione? Un problema italiano


Note Contributi Discussioni

Renato Arena
Theopropos / Theoproka

Renato Arena
Riletture di Iscrizioni Greche Antiche di Sicilia e Magna Grecia (IGASM)

Alessandro Sgobbi
Stesich. fr. 274 Davies: un inno di Stesicoro ad Atena?


Luca Sarasini
La tradizione manoscritta del Romuleon di Benvenuto da Imola


Anna Linda Callow
L’aramaico dello Zohar. Problemi di traduzione di una lingua artificiale

Enrico Colombo
Note su Hegel e Antigone

Valentina Parisi
Corpo e parola nei racconti di Tadeus Borowski



Vol. LIX - fasc. II - maggio-agosto 2006                      
Silla Dagasso
Timoleonte a Corinto

Giorgio Bejor
Il Torso di Belvedere, il Laocoonte e Telefo


Ulisse Morelli
La congiura contro Domiziano: i retroscena e gli eventi successivi. Una possibile ricostruzione

Sara Boccioni
Fortune in Cisalpina

Rossana E. Guglielmetti
L’esposizione sul Cantico dei Cantici del ms. Paris, BNF lat. 2673

Adriana Colombini Mantovani
«De Sainte Katerine – Incipit passio sancte Katerine virginis». Una versione francese del XIII secolo di un anonimo piccardo a confronto con la versione latina della Vulgata

Giuliano Cenati
I racconti del «Caos» e i mondi impossibili di Juan Rodolfo Wilcock

Sara Bertucci
Note sul lessico di Aracoeli di Elsa Morante

Silvia Ardit
Scrittura alfabetica e globalizzazione digitale

Patrizia Motta
Immigrazione e segregazione spaziale: le molteplici prospettive di analisi


Note Contributi Discussioni

Elena Mazzola
Ecate: solo dea delle donne? La dea nelle testimonianze letterarie dalle origini al III secolo a.C.

Sara Cicenia
La strategia della mimesi. Origini e successivi sviluppi dell’uso strategico del travestimento sessuale tra mito, rito e dramma classico

Laura Neri
Il ri-uso: condizione del discorso retorico


Enrico Colombo
Karl Rosenkranz: Hegel e il realismo postkantiano




Vol. LIX - fasc. I - gennaio-aprile 2006                      
Emanuele Maffi
La natura della doxa tra la prima e la seconda definizione di episteme. Contributo all’esegesi di Teeteto, 184c-190e

Carla Castelli
Karl Ludwig Kayser e le Vitae sophistarum di Filostrato


Matilde Caltabiano
Agostino d’Ippona e la comunicazione scritta con gli eretici

Corinna T. Gallori
L’Imago pietatis e gli istituti di carità. Problemi di iconografia

Davide Roberto
Un «confuso ciarpame filosofico». Riflessioni sulla filosofia della matematica in Fries e Kant

Carmen Casaliggi
The Physicality and Metaphysicality of water in Ruskin’s Modern Painters I

Roberto Giacomelli
Stile Novecento. La lingua negli anni Trenta e la restituzione del “cognome atesino” nell’Alto Adige-Sudtirolo

Sara Sullam
Ulysse francophone. Poetiche francesi in Ulysses tra prosa e poesia


Note Contributi Discussioni

Renato Arena
Appunti di onomastica greca

Chiara Pidatella
Cupido di marmo, Cupido di bronzo. Nota intorno al materiale dell’Erote antico posseduto da Isabella d’Este

Jesús Hernández Lobato
Estructura interna y articulación semántica del Poemario de Sidonio Apolinar. Hacia una nueva interpretación


Laura Borroni
San Michele a Voltorre. L’architettura di un chiostro medievale alla svolta del 1200


Ghilla Roditi
Nuovi paesaggi urbani a Milano




Vol. LVIII - fasc. III - settembre-dicembre 2005                      
Anna Angelini
Bastoni, scettri e rami nell'Antico Testamento. Materiali per un’analisi linguistica e antropologica

Katiuscia Marchesi
L’«immagine negata»: forme, temi e drammaturgia dell’esodo nella tragedia di Sofocle

Antonio Porretta
La polemica sul lapis niger

Chiara Torre
Nuovo e antico in un’epitome senecana del VI secolo: Martino di Braga, De ira

Filippo Bognini
Per il commento virgiliano ascritto a Ilario di Orléans: a proposito delle glose al sesto libro dell’Eneide

Marina Benedetti
Inquisitori a Milano dalla metà del XIII secolo

Stefano Versace
Appunti su Leopardi e l’analogia

Federica Rovati
Italia 1945: il recupero delle opere d’arte trafugate dai tedeschi

Marianna Albini
Nicolai Hartmann tra ontologia ed etica. La progressiva definizione dell’essere in sé ideale dei valori


Note Contributi Discussioni

Roberto Capel Badino
Cronologie callimachee

Andrea Consogno
Gli ostraka di Kallixenos: una nuova proposta di interpretazione

Fabio Betti
Gemme da scavo dall’Oriente romano. Alcune osservazioni preliminari


Marco Ricucci
«De sponsa Christi scortum exsecrabile». Il De lapsu Susannae e il suo contesto storico-letterario


Fabio Monticelli
Teologia e poesia nell’opera di Gerard Manley Hopkins





Vol. LVIII - fasc. II - maggio-agosto 2005                      
Antonio Sartori (a cura di), Scripta volant? Atti del 2° incontro di Dipartimento sull’epigrafia (5 maggio 2004)

• Antonio Sartori
«Scripta volant»? o della dislocazione dei tituli

• Ida Calabi Limentani
Alcune riflessioni

• Francesco Aspesi
La versione aramaica su papiro dell’iscrizione monumentale trilingue di Dario a Behistun

• Maria Luisa Mayer Modena
Ispirazione iconografica nella scelta dei nomi femminili in ebraico antico

• Renato Arena
Le defixiones selinuntine

• Federica Cordano
Le missive private dei Greci nel V secolo a.C.

• Teresa Alfieri Tonini
Samo crocevia di scritti d’oltremare

• Adriano Savio - Stefano Struffolino
Esempi di bilinguismo in legende monetarie

• Giovanna Bagnasco Gianni
Iscrizioni con sillabe ripetute: un inedito da Tarquinia

• Antonio Sartori
Tituli da raccontare

• Simonetta Segenni
Appunti per uno studio sulla corrispondenza imperiale. Il problema dei codicilli imperiali

• Mauro Reali
«Scripta volant» verso il cielo: note di epigrafia cristiana

• Lucia Travaini
«Scripta volant»? Nota sulla percezione delle legende monetali in età medievale e moderna

• Alessia Bolis
Legende circolari, legende in circolo: un repertorio di scrittura numismatica

Silvia Stucchi
La topica consolatoria in Petronio

Rosalba Negri
Far festa in Quaresima. La Samaritana nella tradizione popolare in Brianza

Matteo Monti
Le parole dell’immanenza e della trascendenza: lessico e deissi dei Frammenti lirici di Clemente Rebora


Note Contributi Discussioni

Tiziana Pontillo
I cosiddetti «composti sintetici» della grammatica di Pāņini

Fabio Copani
Alle origini di Eloro. L’espansione meridionale di Siracusa arcaica

Alberto Grilli
Miscellanea Latina III. Tra Ennio, Lucrezio e Virgilio

Cristiana Guerini Rocco - Lucia Masotti
La Genizà italiana: prime esplorazioni degli archivi sardi

Stefano Martinelli Tempesta
L’Isocrate di Michele Sofianòs

Giulia Serio
La dialettica fra trascendente e trascendentale nel Kant di Piero Martinetti

Luca Cottini
L’autobiografia di uno spettatore: un passaggio obbligato di Italo Calvino


Vol. LVIII - fasc. I - gennaio-aprile 2005                      
Gianluca Chiesa
La rappresentazione del corpo nel Bellum Civile di Lucano

Claudia Berra
Lo zibaldone greco-latino di Giovanni Della Casa: B.N.F. II.I.100

Giorgia Giusti
Gli almanacchi mantovani del XVIII secolo. Tra «guide del tempo» e guide della città

Manuel Piraino
Considerazioni e ripensamenti sulla Erste Einleitung alla Critica del Giudizio di Kant

Gabriella Tassinari
Lettere di una celebre famiglia di incisori di pietre dure: i Pichler

Raffaella Vassena
La questione ebraica nel sistema di genere del Diario di uno scrittore di F.M. Dostoevskij e nella corrispondenza con i lettori

Anna Rosa Cagnazzi
Analisi di fenomeni grammaticali in elaborati scolastici del triennio delle superiori (Sondrio - Tirano, a.s. 2000/2002)

Patrizia Motta
Il modello insediativo degli immigrati stranieri a Milano. L’evoluzione dei percorsi di inserimento e le nuove spazialità emergenti

Beatriz Hernán-Gómez Prieto
Evolución de los diccionarios académicos en los últimos veinte años. Segunda parte: de RAE 1992 a RAE 2001


Note Contributi Discussioni

Carla Castelli
Eros camuso. Meleagro, AP V 177, 178, 179

Vera Zanoni
Noterella in margine alla iconografia di Ganimede

Anna Linda Callow
La funzione etica e teologica dei racconti soprannaturali nel Sefer Hasidim


Mara Ferrieri
Dall’infinitesimale alla relazione. Un percorso marburghese


Paolo Caponi
La commercializzazione di Lolita. Sulla circolazione dei testi nell’era del mercato globale



Vol. LVII - fasc. III - settembre-dicembre 2004                      
Elena Vismara
Implicazioni linguistiche dell’iscrizione di Tel Dan

Luca Asmonti
Il retore e il gabelliere. Il ruolo di Democare di Leuconoe nella trasmissione dell’ideale democratico

Francesco Tissoni
Testi latini on-line ad accesso libero: una prima valutazione (1 settembre 2004)

Lilia Palmieri
La provincia d’Africa dal I al VI secolo d.C. Analisi dei modelli insediativi presenti sul territorio

Brunella Moroni
Leni describere versu. Appunti sul poema ultimum attribuito a Paolino di Nola

Maria Carla Marinoni
Il drago e la principessa. Considerazioni su una Vita di S. Giorgio occitanica

Paolo Croci
La modernità nell’esperienza giornalistica dell’ultimo Nievo

Valentina Pontolillo D’Elia
T.S. Eliot: Inventions of the March Hare e i primi cityscapes eliotiani

Luca Vaccaro
Lo straniero in scena. Saggio sul teatro e l’ospitalità


Note Contributi Discussioni

Daniela Canavero
Rinunciare al padre e alle nozze: la scelta di Elena, il destino di Elettra (Eur. Or. 1302-1310)

Stefano Struffolino
Le epigrafi in viaggio. Aspetti antiquari di iscrizioni greche

Flavia Rampichini
Echi di Omero in quattro oionoskopika di Posidippo (Epigrammi 21, 22, 23, 24)


Lorenzo Sanna
Ignis, accendo, incendo. Il lussuoso sfarzo del puer nella poesia flavia


Serena Lunardi
Un inedito commento italiano trecentesco alla Consolatio Philosophiae



Vol. LVII - fasc. II - maggio-agosto 2004                      
Giorgio Bonabello
I Greci a Valladolid. Sul problema della genesi del razzismo nella cultura occidentale

Massimo Gioseffi
Allegoria e cerimoniale negli scolii serviani

Raffaele Passarella
Conoscenze mediche ambrosiane, ovvero la medicina nei Padri della Chiesa: questioni di metodo

Nicola Montenz
Nonno di Panopoli e Apollonio Rodio: tecniche di riuso e parodia nei canti 33-34 dei Dionysiaca

Roberta Delmoro
Jean d’Arbois e Stefano da Verona: proposte per una rilettura critica

Giorgio Federico Siboni
Una vita per gli archivi: Ilario Corte (1723-1786) e il suo contributo alle riforme teresiane

Cinzia Scarpino
Tra Charles Dickens e Don DeLillo: rifiuti urbani ed estetica del romanzo

Alessandro Bassini
Il mito di Ulisse in Strändernas svall di Eyvind Johnson


Attualità della Regione:




Vol. LVII - fasc. I - gennaio-aprile 2004                      
Paola Francesca Moretti
Elefanti, serpenti e bachi da seta. Riflessioni su qualche aspetto del repertorio zoologico ambrosiano

Claudia Crevenna
Strategie ricorsive negli exempla del Purgatorio dantesco

Grado Giovanni Merlo
Crociate contro gli «infedeli» e repressione antiereticale nel medioevo

Raffaele Carbone
Gli infiniti e il finito in Malebranche: dallo smarrimento alla funzionalità della mente

Alfonso D’Agostino
L’improbabile ruolo degli attori nella tradizione del Burlador de Sevilla

Valerio Bellunato
Mercanti-imprenditori ed operai a Busto Arsizio nel XVIII secolo

Paolo Caponi
Le influenze magnetiche: nuovi volti del simultaneo in James Joyce

Elisa Bianchi - Maristella Bergaglio
Il riuso delle aree dismesse: la valorizzazione della Mezzaluna Meridionale di Milano


Note Contributi Discussioni

Rosalba Casamassa
Posidippo fra arte e mito: la gemma di Pegaso (Posidipp. ep. 14 A-B)

Marco Tullio Messina
Passio e perturbatio: Cicerone, Varrone e Girolamo

Monica Monti
Sulle postille inedite di Cesare Cantù al Vocabolario milanese-italiano di Francesco Cherubini I ed.


Francesca Paraboschi
L’«Ophélie» di Rimbaud e le Ofelie di Rodenbach


Paolo Valore
How to Consider the Twin Earth Experiment


Viewing all articles
Browse latest Browse all 15052

Trending Articles