Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico
ISSN: 2037-4488
Questa serie vuole celebrare il mare Mediterraneo e contribuire a sviluppare temi, studi e immaginario che il cratere firmato dal greco Aristonothos ancora oggi evoca. Deposto nella tomba di un etrusco, racconta di storie e relazioni fra culture diverse che si svolgono in questo mare e sulle terre che unisce.
- Greci e Romani sulle sponde del Mar NeroN. 15 (2019)
ISBN 9788867058
curatela scientifica di Paola Schirripa
- Ἡμέτερα γράμματα Scritti di epigrafia greca offerti a Teresa Alfieri ToniniN. 12 (2016)
ISBN 9788867055579
- Fascino etrusco nel primo Novecento, conversando di arti e di storia delle artiN. 11 (2016)
Atti dell’incontro di Studio, Milano, Università degli Studi, Sala Crociera Alta (7 ottobre 2015)
ISBN 978-88-6705-472-5
- La cultura a Sparta in età classicaN. 8 (2013)
La curatela di questo volume è di Francesca Berlinzani
ISBN 978-88-6458-090-6
- Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna GreciaN. 7 (2012)
La curatela di questo volume è di Francesca Berlinzani.
ISBN 978-88-6458-055-5
- Culti e miti greci in aree perifericheN. 6 (2012)
La redazione di questo volume è di Paola Schirripa
ISBN 978-88-6458-045-6
- Il ruolo degli oppida e la difesa del territorio in Etruria: casi di studio e prospettive di ricercaN. 5 (2012)
a cura di Franco Cambi
ISBN 978-88-64-58-044-9
- Convivenze etniche e contatti di cultureN. 4 (2012)
Atti del Seminario di Studi (Università degli Studi di Milano, 23‑24 novembre 2009)
ISBN 978-88-6458-040-1
- Aspetti dell’orientalizzante nell’Etruria e nel LazioN. 3 (2008)
ISBN: 8860012066
ISBN-13: 9788860012067
- Mythoi siciliani in DiodoroN. 2 (2008)
Atti del Seminario di Studi, Università degli Studi di Milano, 12-13 febbraio 2007
ISBN: 8860011973
ISBN-13: 9788860011978
- Strumenti, suono, musica in Etruria e in Grecia : letture tra archeologia e fonti letterarieN. 1 (2007)
ISBN: 8860011558
ISBN-13: 9788860011558